
Oleksandr Semchuk ha cominciato a studiare violino a 4 anni con il Maestro I. Pylatiuk. A soli 8 anni il suo primo concerto come solista con l’orchestra. È il precoce inizio di una scintillante carriera.
Fra i suoi insegnanti vi sono violinisti e didatti di fama mondiale, quali Bohodar Kotorovych, Yehudi Menuhin, Tibor Varga, Viktor Tretiakov e Alberto Lysy.
Vincitore già giovanissimo di vari concorsi internazionali ha collezionato il primo premio assoluto al prestigiosissimo “Youth Assembly of Art” di Mosca (ambito da tutti i musicisti dell’ex Unione Sovietica), al “Mykola Lysenko International Competition” (Ucraina), e al “Premio Città di Gubbio” (Italia).
Nel frattempo ha intrapreso una brillante carriera concertistica che l’ha visto esibirsi con successo in tutto il mondo, sia come solista sia in collaborazione con musicisti di fama internazionale come B.Canino, R.Koelman, V.Sirenko, A.Lucchesini, O.Mandozzi, M.Brunello, V.Kozhukhar, K.Bogino, L.Gorokhov, M.Kugel, V.Mendelssohn, E.Baatarzhavyn, G.Mirabassi, M.Rysanov, M.Diadiura, O.Kogan, D.Cohen, B.Petrushansky, K.Karabitz, N.Eppinger, D.Shapovalov, A.Casellati, G.Fratta e molti altri. Ha suonato con la maggior parte delle orchestre dell’ ex-Unione Sovietica
Il Maestro Semchuk risiede da alcuni anni in Italia, dove svolge anche una intensa attività didattica. Ha insegnato presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale di Firenze. Nel 2010 è stato invitato a coordinare il Dipartimento d’Archi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, presso la quale insegna tutt’ora.
L’impegno profuso fino ad oggi nell’insegnamento è stato ampliamente ripagato dagli oltre sessanta primi premi vinti dai suoi allievi in importanti concorsi internazionali quali Oistrakh International Competition (Mosca), Brahms International Competition (Pordschach), “Monaco Master’s International Competition” (Monaco), Kreisler International Competition (Vienna), ecc. Tra i suoi allievi si annoverano le spalle di importanti orchestre (Orchestra Mozart, Orchestra San Carlo di Napoli, Bilbao Symphony Orchestra, Mahler J.O.), insegnanti di conservatori italiani e migliori diplomati di conservatori.
È stato insignito con i Premi d’Onore quali “Laszlo Spezzaferri” (Verona, 2013) e “Rinaldo Rossi” (Mantova, 2014) per gli straordinari risultati didattici e del grande contributo nello sviluppo della scuola violinistica italiana.
Tiene regolarmente Masterclass al Conservatorio di Parigi e al Royal College di Londra ed è, spesso invitato a far parte delle giurie di concorsi nazionali ed internazionali.
Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche e più di sette ore di musica come solista nella “Collezione d’Oro dell’Ucraina” con brani del grande repertorio solistico tra i quali i concerti di Brahms e Sibelius.
Suona un violino Auguste Bernardel 1840 e l’arco “Bianca Lady” di Navea – Vera.